Banane, le proprietà
Ciao ragazzi.
Oggi vi parlo delle proprietà del frutto del banano, mentre per facebook creo delle simpatiche vignette riassuntive, molto utili. Vi consiglio di salvarle sullo smartphone così da averle sempre con voi per consultarle. Importanti quelle dei mesi sulla stagionalità dei prodotti, indispensabili per quando si va a fare la spesa.
Dunque, la banana appartiene alla famiglia delle Musaceae.
È un frutto antichissimo di cui si hanno prove della sua esistenza in Nuova Guinea già nel 5000 a.C.
Innanzitutto è sconsigliata a chi è a dieta.
Ma fa bene perché: non contiene grassi, colesterolo e sodio.
Ricca di vitamina A, B1, B2, PP; contiene calcio, fosforo e ferro.
Importantissima, soprattutto per le femminucce, la presenza di potassio.
Le banane proteggono lo stomaco, ripristinano le riserve di liquidi e nutrienti, abbassano la pressione, potenziano le difese immunitarie, provvede alla salute delle ossa e della vista.
Grazie alla presenza di TNF (che si sviluppa quando spuntano delle macchie nere sulla buccia):
L’apporto energetico della banana è immediato: il chè vuol dire che è perfetto per chi fa sport, deve studiare o affrontare una dura giornata, perché una volta mangiata rilascia un’energia costante.
Se mangiata dopo l’attività fisica ridà vigore ai muscoli grazie all’apporto del glicogeno.
Contro la depressione, anche quella leggere dei campi di stagione… Le banane contengono il triptofano che, insieme alla vitamina B6 e al magnesio (sempre contenuti nella banana, viene trasformato in serotonina, che come dice la parola rende l’umore più sereno.
La banana contiene anche la vitamina B6, che favorisce il metabolismo delle proteine.
La banana è l’unico frutto che è in grado di neutralizzare l’acidità e ridurre l'irritazione delle pareti dello stomaco.
Dunque, 2-3 banane a settimana andranno benissimo.
Buona giornata
by Donna Enrica
Oggi vi parlo delle proprietà del frutto del banano, mentre per facebook creo delle simpatiche vignette riassuntive, molto utili. Vi consiglio di salvarle sullo smartphone così da averle sempre con voi per consultarle. Importanti quelle dei mesi sulla stagionalità dei prodotti, indispensabili per quando si va a fare la spesa.
Dunque, la banana appartiene alla famiglia delle Musaceae.
È un frutto antichissimo di cui si hanno prove della sua esistenza in Nuova Guinea già nel 5000 a.C.
Innanzitutto è sconsigliata a chi è a dieta.
Ma fa bene perché: non contiene grassi, colesterolo e sodio.
Ricca di vitamina A, B1, B2, PP; contiene calcio, fosforo e ferro.
Importantissima, soprattutto per le femminucce, la presenza di potassio.
- evita i crampi
- è indispensabile per il funzionamento del sistema cardiovascolare
- regola l’afflusso di ossigeno al cervello
- aiuta a combattere la cellulite.
Le banane proteggono lo stomaco, ripristinano le riserve di liquidi e nutrienti, abbassano la pressione, potenziano le difese immunitarie, provvede alla salute delle ossa e della vista.
Grazie alla presenza di TNF (che si sviluppa quando spuntano delle macchie nere sulla buccia):
- riduce l’incidenza del tumore renale (secondo studi condotti da medici irlandesi e pubblicati sull’International Journal of Cancer)
- previene il cancro al rene
L’apporto energetico della banana è immediato: il chè vuol dire che è perfetto per chi fa sport, deve studiare o affrontare una dura giornata, perché una volta mangiata rilascia un’energia costante.
Se mangiata dopo l’attività fisica ridà vigore ai muscoli grazie all’apporto del glicogeno.
Contro la depressione, anche quella leggere dei campi di stagione… Le banane contengono il triptofano che, insieme alla vitamina B6 e al magnesio (sempre contenuti nella banana, viene trasformato in serotonina, che come dice la parola rende l’umore più sereno.
La banana contiene anche la vitamina B6, che favorisce il metabolismo delle proteine.
La banana è l’unico frutto che è in grado di neutralizzare l’acidità e ridurre l'irritazione delle pareti dello stomaco.
Dunque, 2-3 banane a settimana andranno benissimo.
Buona giornata
by Donna Enrica