Calli e duroni
Il callo, scientificamente detto tiloma, è una forma di ipercheratosi, cioè grasso che viene accumulato su zone in cui la pelle viene stressata meccanicamente.
Nello specifico, il callo vero e proprio è in contatto con le terminazioni nervose e genera dolore invece, i duroni sono ispessimenti cutanei non dolenti.
Entrambi, si possono formare per
cause fisiche come difetti posturali, frizione, irritazione, eccessiva pressione, scarpe scomode o troppo strette, eccessive sollecitazioni della zona, ecc.
patologie sistemiche come batteri, diabete, infezioni e virus
cause emozionali: secondo la medicina cinese (così come per la più nuova riflessologia plantare) ad ogni zona del piede corrisponde un organo, ed ogni emozione che non viene vissuta, indebolisce un dato organo. Il callo è quindi un segnale che qualcosa non va a livello emozionale.
In effetti, se ci si riflette, ci sono persone che usano scarpe comode e che non fanno sforzi fisici ma stanno seduti tutto il giorno ed il piede non è sottoposto a sollecitazioni. Come mai allora anche a loro si presentano i calli?????!!! …
Cmq, se il callo causa dolore, o non si sopporta l’inestetismo, bisogna rivolgersi ad un podologo. Un medico specializzato, che rimuoverà la pelle ispessita. Non provate a farlo voi a casa perché potreste provocarvi un infezione.
Da sé, ci sono rimedi che permettono di avere miglioramenti estetici senza alcun rischio per la nostra salute.
Pietra pomice: basta strofinarla in senso circolatorio sui calli ammorbiditi durante la doccia o dopo il pediluvio
Camomilla: ammorbidisce la pelle. Quindi ideale fare un pediluvio immergendo nell’acqua calda insieme ai vostri piedi anche delle bustine di camomilla (2-3 dovrebbero bastare) e poi strofinare con la pietra pomice.
Maizena: l’amido di mais è un ottimo preventivo di calli e duroni. Metterlo come fosse borotalco prima di uscire di casa la mattina, oppure la sera prima di andare a letto, coprendo poi con una calza. Adatto anche per alleviare i fastidi dei calli come dolore e gonfiore
Olio d’oliva, limone e bicarbonato: miscelate i tre ingredienti in parti uguali
Pane e aceto: immergere della mollica di pane in aceto (di vino o di mele) e poi posizionarla sul callo e fasciare con una garza. Lasciate agire tutta la notte e al mattino passate la pietra pomici
Sale grosso: potete utilizzarlo in due modi o scioglierlo nell’acqua mentre fate il pediluvio, oppure metterlo dentro la calza ed infilarvela tenendola tutta la notte.
Attenzione!!!: L’eliminazione delle callosità è solo momentanea in quanto, se non risolviamo la causa, il corpo continuerà a “urlarci” che qualcosa non va.
Kiss
by Donna Enrica
Nello specifico, il callo vero e proprio è in contatto con le terminazioni nervose e genera dolore invece, i duroni sono ispessimenti cutanei non dolenti.
Entrambi, si possono formare per
cause fisiche come difetti posturali, frizione, irritazione, eccessiva pressione, scarpe scomode o troppo strette, eccessive sollecitazioni della zona, ecc.
patologie sistemiche come batteri, diabete, infezioni e virus
cause emozionali: secondo la medicina cinese (così come per la più nuova riflessologia plantare) ad ogni zona del piede corrisponde un organo, ed ogni emozione che non viene vissuta, indebolisce un dato organo. Il callo è quindi un segnale che qualcosa non va a livello emozionale.
In effetti, se ci si riflette, ci sono persone che usano scarpe comode e che non fanno sforzi fisici ma stanno seduti tutto il giorno ed il piede non è sottoposto a sollecitazioni. Come mai allora anche a loro si presentano i calli?????!!! …
Cmq, se il callo causa dolore, o non si sopporta l’inestetismo, bisogna rivolgersi ad un podologo. Un medico specializzato, che rimuoverà la pelle ispessita. Non provate a farlo voi a casa perché potreste provocarvi un infezione.
Da sé, ci sono rimedi che permettono di avere miglioramenti estetici senza alcun rischio per la nostra salute.
Pietra pomice: basta strofinarla in senso circolatorio sui calli ammorbiditi durante la doccia o dopo il pediluvio
Camomilla: ammorbidisce la pelle. Quindi ideale fare un pediluvio immergendo nell’acqua calda insieme ai vostri piedi anche delle bustine di camomilla (2-3 dovrebbero bastare) e poi strofinare con la pietra pomice.
Maizena: l’amido di mais è un ottimo preventivo di calli e duroni. Metterlo come fosse borotalco prima di uscire di casa la mattina, oppure la sera prima di andare a letto, coprendo poi con una calza. Adatto anche per alleviare i fastidi dei calli come dolore e gonfiore
Olio d’oliva, limone e bicarbonato: miscelate i tre ingredienti in parti uguali
Pane e aceto: immergere della mollica di pane in aceto (di vino o di mele) e poi posizionarla sul callo e fasciare con una garza. Lasciate agire tutta la notte e al mattino passate la pietra pomici
Sale grosso: potete utilizzarlo in due modi o scioglierlo nell’acqua mentre fate il pediluvio, oppure metterlo dentro la calza ed infilarvela tenendola tutta la notte.
Attenzione!!!: L’eliminazione delle callosità è solo momentanea in quanto, se non risolviamo la causa, il corpo continuerà a “urlarci” che qualcosa non va.
Kiss
by Donna Enrica