Clorofilla, le proprietà
La clorofilla è un pigmento presente nei vegetali, responsabile della loro colorazione verde.
La sua struttura molecolare è molto simile all’emoglobina, dalla quale si differenzia quasi esclusivamente per un atomo di magnesio che sostituisce il ferro della seconda.
La funzione della clorofilla è quella di assorbire la luce del sole per innescare la cosiddetta fotosintesi clorofilliana.
Ma la clorofilla fa anche molto bene agli esseri umani; cosa super importantissima, aumenta l’apporto di ossigeno delle cellule. Questo comporta effetti miracolosi su tutto il corpo:
aiuta a purificare il fegato e quindi a smaltire le tossine
contrasta l’alitosi
aumenta l’attività del metabolismo
favorisce l’assorbimento del calcio
contrasta le anemie (poiché aumenta i globuli rossi e porta ferro agli organi)
riequilibra la flora batterica
migliorare la circolazione del sangue (quindi anche gambe pesanti e vene varicose)
aiuta nei casi di artrite e artrite reumatoide
rigenera le cellule ed il sangue
regolarizza il ciclo mestruale
migliora la contrazione cardiaca
regola il ciclo mestruale
aiuta nei casi di colte e gastrite
sgonfia l’intestino
aumenta la resistenza negli sportivi, la definizione muscolare e aumenta la resistenza
protegge i muscoli dalle contrazioni e dagli indolenzimenti
favorisce la cicatrizzazione dei tessuti (anche nei casi di ulcere ed emorroidi)
porta miglioramenti ai diabetici
riduce gli effetti negative delle esposizione a onde e materiali radioattivi;
previene l’ipertensione
migliorare lo stato generale di benessere, anche seguito di una degenza
impedisce l’assimilazione di eventuali sostanze nocive, residui medicinali e insetticidi tossici.
La clorofilla può essere assunta attraverso i cibi (lattuga, alga spirulina, broccoli, catalogna, cicoria, cime di rapa, prezzemolo, rucola, spinaci, verza, ecc.) o con un integratore. Ne esistono liquidi, polvere, compresse. Chiedete al vostro medico, se potete utilizzarla.
Controindicazioni: non possono utilizzarla coloro che soffrono d’insonnia o che fanno uso di sonniferi.
Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. O se si notano cambio di colorazione della lingua e/o dell’urina e/o delle feci.
Kiss
by Donna Enrica
La sua struttura molecolare è molto simile all’emoglobina, dalla quale si differenzia quasi esclusivamente per un atomo di magnesio che sostituisce il ferro della seconda.
La funzione della clorofilla è quella di assorbire la luce del sole per innescare la cosiddetta fotosintesi clorofilliana.
Ma la clorofilla fa anche molto bene agli esseri umani; cosa super importantissima, aumenta l’apporto di ossigeno delle cellule. Questo comporta effetti miracolosi su tutto il corpo:
aiuta a purificare il fegato e quindi a smaltire le tossine
contrasta l’alitosi
aumenta l’attività del metabolismo
favorisce l’assorbimento del calcio
contrasta le anemie (poiché aumenta i globuli rossi e porta ferro agli organi)
riequilibra la flora batterica
migliorare la circolazione del sangue (quindi anche gambe pesanti e vene varicose)
aiuta nei casi di artrite e artrite reumatoide
rigenera le cellule ed il sangue
regolarizza il ciclo mestruale
migliora la contrazione cardiaca
regola il ciclo mestruale
aiuta nei casi di colte e gastrite
sgonfia l’intestino
aumenta la resistenza negli sportivi, la definizione muscolare e aumenta la resistenza
protegge i muscoli dalle contrazioni e dagli indolenzimenti
favorisce la cicatrizzazione dei tessuti (anche nei casi di ulcere ed emorroidi)
porta miglioramenti ai diabetici
riduce gli effetti negative delle esposizione a onde e materiali radioattivi;
previene l’ipertensione
migliorare lo stato generale di benessere, anche seguito di una degenza
impedisce l’assimilazione di eventuali sostanze nocive, residui medicinali e insetticidi tossici.
La clorofilla può essere assunta attraverso i cibi (lattuga, alga spirulina, broccoli, catalogna, cicoria, cime di rapa, prezzemolo, rucola, spinaci, verza, ecc.) o con un integratore. Ne esistono liquidi, polvere, compresse. Chiedete al vostro medico, se potete utilizzarla.
Controindicazioni: non possono utilizzarla coloro che soffrono d’insonnia o che fanno uso di sonniferi.
Consultare il medico in caso di gravidanza e allattamento. O se si notano cambio di colorazione della lingua e/o dell’urina e/o delle feci.
Kiss
by Donna Enrica