Cola, cosa accade quando la ingeriamo
La cola è considerata la bibita più venduta al mondo.
In teoria dovrebbe essere composta da noce di cola (che contiene la caffeina), acido ortofosforico e aromi naturali, zucchero, caramello, caffeina, acido fosforico, estratti di foglia di coca (da cui viene eliminata la cocaina) e, in minore quantità, acido citrico e citrato di sodio; oli di limone, arancia, limetta, cassia, noce moscata, semi di cola e pochi altri, glicerina, vaniglia, caramello.
Le aziende autorizzate di tutto il mondo, non ricevono ogni singolo ingrediente per imbottigliare la bevanda, ma una sostanza concentrata a cui si aggiungono elementi naturali tipo acqua, ecc. … La vera formula è quindi segreta.
Sembra buona ma…… Ma cosa succede quando la ingeriamo?
10 minuti – la cola contiene 10 cucchiaini di zucchero (100% della razione giornaliera raccomandata) per 1 solo bicchiere. Questo zucchero colpisce il tuo organismo e la normale reazione del nostro corpo sarebbe rigettarla (cioè vomitare), ma la presenza di acido fosforico inibisce tale azione
20 minuti - l’insulina va alle stelle, a causa dell'elevata quantità di zucchero. E il fegato converte tutto lo zucchero in grasso.
40minuti – l’ingestione della caffeina termina, le pupille si dilatano, la pressione sanguigna aumenta (perché il fegato invia zucchero al flusso sanguigno). Poi si bloccano i recettori dell’adenosina e sopraggiunge la sonnolenza.
45minuti – il metabolismo aumenta la produzione di dopamina che stimola il piacere
1ora – l’acido fosforico si lega al calcio, al magnesio e allo zinco, e sovraccarica il metabolismo.
Dopo 1ora – l’acqua presente nella cola viene eliminate con l’urina.
Fate voi se continuarla a bere o meno.
Buon inizio settimana
by Donna Enrica
In teoria dovrebbe essere composta da noce di cola (che contiene la caffeina), acido ortofosforico e aromi naturali, zucchero, caramello, caffeina, acido fosforico, estratti di foglia di coca (da cui viene eliminata la cocaina) e, in minore quantità, acido citrico e citrato di sodio; oli di limone, arancia, limetta, cassia, noce moscata, semi di cola e pochi altri, glicerina, vaniglia, caramello.
Le aziende autorizzate di tutto il mondo, non ricevono ogni singolo ingrediente per imbottigliare la bevanda, ma una sostanza concentrata a cui si aggiungono elementi naturali tipo acqua, ecc. … La vera formula è quindi segreta.
Sembra buona ma…… Ma cosa succede quando la ingeriamo?
10 minuti – la cola contiene 10 cucchiaini di zucchero (100% della razione giornaliera raccomandata) per 1 solo bicchiere. Questo zucchero colpisce il tuo organismo e la normale reazione del nostro corpo sarebbe rigettarla (cioè vomitare), ma la presenza di acido fosforico inibisce tale azione
20 minuti - l’insulina va alle stelle, a causa dell'elevata quantità di zucchero. E il fegato converte tutto lo zucchero in grasso.
40minuti – l’ingestione della caffeina termina, le pupille si dilatano, la pressione sanguigna aumenta (perché il fegato invia zucchero al flusso sanguigno). Poi si bloccano i recettori dell’adenosina e sopraggiunge la sonnolenza.
45minuti – il metabolismo aumenta la produzione di dopamina che stimola il piacere
1ora – l’acido fosforico si lega al calcio, al magnesio e allo zinco, e sovraccarica il metabolismo.
Dopo 1ora – l’acqua presente nella cola viene eliminate con l’urina.
Fate voi se continuarla a bere o meno.
Buon inizio settimana
by Donna Enrica