Con cosa sostituire lo zucchero
Al giorno d'oggi tutti sanno che lo zucchero raffinato fa davvero male.
Qui potete leggere i numerosi danni che causa al corpo umano
Qui potete leggere i numerosi danni che causa al corpo umano
Ma per fortuna è pozzibile sostituirlo con altri alimenti.
Eccovi la lista con i pro e i contro 😉
Agave: ricco di sali minerali e con un tasso glicemico inferiore a quello dello zucchero è davvero buono, ma alcuni studi (ancora in corso) dicono che causa dipendenza
Amasake: ricavato dalla fermentazione del riso bianco, è molto usato nella cucina orientale
Fruttosio: meno calorico dello zucchero, per 100grammi di zucchero sono sufficienti 50grammi di fruttosio in quanto dolcifica il 30% in più rispetto allo zucchero
Malto d’orzo: deriva dalla germinazione dell’orzo ed ha un sapore molto forte, quasi come il miele. L’apporto calorico del malto d’orzo è all’incirca pari a quello dello zucchero
Melassa (da non confondere con la “melassa di panela”) è un estratto dello zucchero di canna o della barbabietola; un po’ difficile da reperire ma non fa male al nostro corpo ed ha un buon sapore.
Miele: dolcissimo, nei dolci basta aggiungere il 20% in più di miele rispetto allo zucchero previsto nella ricetta in quanto, il miele ha un potere dolcificante pari a circa l’80% dello zucchero. Io personalmente consiglio di non utilizzarlo nei cibi che prevedono cottura in quanto il miele, a temperature elevate perde molte delle sue proprietà e rilascia un retrogusto amarognolo.
Sciroppo d'acero: ottimo per chi vive nei paesi freddi pechè ricco di calorie e di potassio
Stevia: illegale fino a pochi anni fa, è una pianta dalla quale si estrae un dolcificante vegetale. È perfetto anche per i diabetici ed ha un potere addolcente fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero. Ma a volte, in base alla marca, il suo sapore non è molto gradevole e modifica il sapore dell’alimento in cui la mettiamo.
Zucchero di canna: ideale per quasi tutto (torte, muffin, caffè, frutta, tè, ecc.) e ricco di proprietà benefiche, è forse, dopo il miele, la cosa più naturale che ci sia.
Oppure si può optare per i dolcificanti sintetici, stando attenti che non contengano aspartame che è cancerogeno.
Nei dolci invece, io metto la barbabietola rossa. Ottima per chi è a dieta, pochissima calorie e buone 😉
Kiss
by Donna Enrica
Eccovi la lista con i pro e i contro 😉
Agave: ricco di sali minerali e con un tasso glicemico inferiore a quello dello zucchero è davvero buono, ma alcuni studi (ancora in corso) dicono che causa dipendenza
Amasake: ricavato dalla fermentazione del riso bianco, è molto usato nella cucina orientale
Fruttosio: meno calorico dello zucchero, per 100grammi di zucchero sono sufficienti 50grammi di fruttosio in quanto dolcifica il 30% in più rispetto allo zucchero
Malto d’orzo: deriva dalla germinazione dell’orzo ed ha un sapore molto forte, quasi come il miele. L’apporto calorico del malto d’orzo è all’incirca pari a quello dello zucchero
Melassa (da non confondere con la “melassa di panela”) è un estratto dello zucchero di canna o della barbabietola; un po’ difficile da reperire ma non fa male al nostro corpo ed ha un buon sapore.
Miele: dolcissimo, nei dolci basta aggiungere il 20% in più di miele rispetto allo zucchero previsto nella ricetta in quanto, il miele ha un potere dolcificante pari a circa l’80% dello zucchero. Io personalmente consiglio di non utilizzarlo nei cibi che prevedono cottura in quanto il miele, a temperature elevate perde molte delle sue proprietà e rilascia un retrogusto amarognolo.
Sciroppo d'acero: ottimo per chi vive nei paesi freddi pechè ricco di calorie e di potassio
Stevia: illegale fino a pochi anni fa, è una pianta dalla quale si estrae un dolcificante vegetale. È perfetto anche per i diabetici ed ha un potere addolcente fino a 300 volte superiore a quello dello zucchero. Ma a volte, in base alla marca, il suo sapore non è molto gradevole e modifica il sapore dell’alimento in cui la mettiamo.
Zucchero di canna: ideale per quasi tutto (torte, muffin, caffè, frutta, tè, ecc.) e ricco di proprietà benefiche, è forse, dopo il miele, la cosa più naturale che ci sia.
Oppure si può optare per i dolcificanti sintetici, stando attenti che non contengano aspartame che è cancerogeno.
Nei dolci invece, io metto la barbabietola rossa. Ottima per chi è a dieta, pochissima calorie e buone 😉
Kiss
by Donna Enrica