Cosa dicono le nostre unghie
Dalle unghie si può intuire il proprio stato di salute. Da forma, colori, flessibilità, ecc.
Un’unghia sana dovrebbe essere resistente, rosata, con superficie uniforme e levigata.
Le unghie sono composte da cheratina, sostanze inquinanti, ecc.
Le cause del malessere delle nostre unghie possono essere
esterne: freddo, utilizzo di smalti di bassa qualità, il mancato uso di guanti durante il lavaggio dei piatti o degli indumenti. Ecc.
interne: scorretta alimentazione, micosi, psoriasi, problemi allo stomaco, problemi della circolazione, ecc.
Se tutte le unghie iniziano a cambiare colore o forma, è ragionevole sospettare la presenza di una malattia interna.
Delle unghie sane hanno un ciclo di crescita costante, rispettivamente di 3 millimetri al mese.
Ora vediamo che poblemi potreste avere, analizzando le vostre unghie:
se le unghie sono molli e sottili e crescono lentamente, la causa può essere un eccessivo maneggio di detersivi (senza la dovuta protezione, i guanti)
l’ingiallimento è un’alterazione dovuta a cause esterne, in particolare al fumo. macchiette bianche possono indicare una carenza nutrizionale di zinco, selenio, vitamina B6, A e aminoacidi.
Oppure la causa possono essere dei microtrami subiti anche accidentalemente. Nella zona interessata dell’unghia si creano delle bolle d’aria.
Se le macchioline si presentano sulla maggior parte delle unghie allora il fenomeno può essere dovuto a psoriasi, dermatite atopica o ad un altra malattia della pelle.
l’opacizzazione può esser dovuta a infiammazioni della piega ungueale, per dermatite, o da infezione. Può essere favorita dalla pratica di asportare le cuticole durante la manicure, che favorisce l’entrata di agenti irritanti.
striature longitudinali scure, compaiono in presenza di nei sotto la lamina ungueale, o per malattie sistemiche, come l’ipertiroidismo.
il colorito giallo-verdastro è un’alterazione caratteristica di chi soffre di affezioni respiratorie, come la sinusite.
striature longitudinali e solchi paralleli, sono tipici di chi soffre di artrite.
solchi trasversali, che avanzano contemporaneamente alla crescita dell’unghia, possono essere dovuti a microtraumi o a infezioni dermatologiche, come l’eczema. piccole depressioni, simili a forellini cupoliformi, sono segno frequente di dermatosi. un distacco di parte della lamina può essere provocato da una micosi da funghi.
unghie fragili e sottili, oppure molli o opache inducono a pensare ad una carenza di vitamina A, vitamina B6 e vitamina E. Potrebbe mancare anche una dose necessaria di sali minerali quali lo zinco, il ferro, il selenio e il rame.
le macchioline scure sulle unghie possono essere emorragie al di sotto della lamina dovute a trauma. Non bisogna sottovalutarle se dopo qualche giorno non sono ancora scomparse: in tal casi possono essere nei benigni (comunque da tener sotto controllo) o in altri casi un melanoma. Farsi visitare dal dermatologo è d'obbligo.
righe verticali non dovrebbero destare molta preoccupazione. Di solito la comparsa delle righe è un fenomeno legato all’invecchiamento. Tuttavia sono presenti anche in persone che presentano eczemi cronici.
avvallamenti orizzontali chiamati linee di Beau sarebbero traumi alla matrice sono una prima causa che si può sospettare ma se il fenomeno è generalizzato alle altre unghie ci si può trovar di fronte a stati di anemia acute, anche ad emorragie.
se l’unghia si presenta di colore bianco e bruno può essere sintomo di un’infezione parassita. Il fungo deve essere velocemente debellato attraverso l’uso di creme o farmaci antimicotici in modo tale da evitarne la diffusione alle altre unghie.
bianche e rosa ci può trovare di fronte alle unghie bianche di Terry. In questi casi le unghie o l’unghia sono bianche con alla fine una zona rosa. Il sospetto è quello di cirrosi epatica, nonchè malattie al fegato.
unghie scavate nella parte centrale quasi a formare un cucchiaio possono essere indicatore di un’anemia (carenza di ferro). Non sono da escludere problemi alla tiroide.
forma convessa, quasi come un vetrino di orologio ci troviamo di fronte al caso dell’ippocratismo digitale. Le malattie a cui si sospetta subito in questi casi sono legate all’apparato respiratorio, al fegato, all’intestino. I fumatori e chi beve molto alcol può essere anche soggetto a questo problema delle unghie.
unghie a grotta (interessano le unghie dei piedi): ci si può trovar di fronte a un caso di scarpe troppo strette che costringono le unghie a crescere verso l’alto mentre al di sotto si crea una cavità chiamata grotta, che è colma di materiale corneo. Le unghie a grotta possono essere anche sintomo di problemi alla tiroide o di malattie delle pelle come la psoriasi.
se le unghie si distaccano la causa è da ricercarsi in un’intossicazione da farmaci o nella sindrome di Reynaud. Quest’ultima è una malattia che non fa affluire in modo temporaneo il sangue alle dita delle mani.
Quindi prendetevi cura delle vostre unghie e di voi stessi. Abbiate una corretta alimentazione, utilizzate i guanti quando toccate detergenti, idratate le vostre unghie con una crema adatta o dell’olio di oliva.
Kiss
by Donna Enrica