Fibra alimentare
Ciao ragazzi
Oggi vi parlo velocemente della fibra alimentare.
Le fibre sono degli zuccheri che costituiscono le pareti cellulari delle piante, e quindi è ovvio che possano essere contenute esclusivamente negli alimenti di origine vegetale. L’uomo (diversamente dagli erbivori) non è in grado di digerire le fibre, perché non possiede gli enzimi né quantità sufficienti di batteri in grado di frantumarle nello zucchero semplice che le compone, e quindi di assorbirle.
La fibra alimentare non ha valore energico né nutritivo. Ma ci fanno comunque bene.
La fibra si può suddividere in solubile e insolubile, in acqua.
La fibra ha un effetto protettivo nei confronti di obesità, diabete e sindrome plurimetabolica.
La fibra solubile rallenta i tempi di svuotamento gastrico e riduce l’assorbimento di glucidi e colesterolo.
La fibra insolubile invece, aumenta la massa fecale, accelerano il transito intestinale e riduce i tempi di contatto con sostanze nocive o tossiche.
Il fabbisogno quotidiano di fibra è di 30 g per l’adulto e 0,5 g per kg di peso corporeo nel bambino, con un rapporto insolubili/solubili di 3:1.
Benefici generali del consumo di fibra
Alimenti ricci di fibra solubile:
legumi e frutta
Alimenti ricci di fibra insolubile:
verdure e cereali integrali
Kiss
by Donna Enrica
Oggi vi parlo velocemente della fibra alimentare.
Le fibre sono degli zuccheri che costituiscono le pareti cellulari delle piante, e quindi è ovvio che possano essere contenute esclusivamente negli alimenti di origine vegetale. L’uomo (diversamente dagli erbivori) non è in grado di digerire le fibre, perché non possiede gli enzimi né quantità sufficienti di batteri in grado di frantumarle nello zucchero semplice che le compone, e quindi di assorbirle.
La fibra alimentare non ha valore energico né nutritivo. Ma ci fanno comunque bene.
La fibra si può suddividere in solubile e insolubile, in acqua.
La fibra ha un effetto protettivo nei confronti di obesità, diabete e sindrome plurimetabolica.
La fibra solubile rallenta i tempi di svuotamento gastrico e riduce l’assorbimento di glucidi e colesterolo.
La fibra insolubile invece, aumenta la massa fecale, accelerano il transito intestinale e riduce i tempi di contatto con sostanze nocive o tossiche.
Il fabbisogno quotidiano di fibra è di 30 g per l’adulto e 0,5 g per kg di peso corporeo nel bambino, con un rapporto insolubili/solubili di 3:1.
Benefici generali del consumo di fibra
- riduce la fermentazione
- rallenta l'assorbimento degli zuccheri assunti (e quindi riduce l'indice glicemico)
- facilita le funzioni di eliminazione aumentando la massa fecale
- aumento la sensazione di sazietà
- riduzione i livelli di colesterolo
- migliora la flora intestinale
- previene il cancro al colo e l'ulcera gastrica.
Alimenti ricci di fibra solubile:
legumi e frutta
Alimenti ricci di fibra insolubile:
verdure e cereali integrali
Kiss
by Donna Enrica