Le ali delle farfalle
Nn so se avete notato, ma i colori delle ali delle farfalle cambiano a seconda dell’angolo di osservazione.
Ciò accade perché le ali sono costituite da scaglie alternate a concavità che riflettono la luce in modi diversi: nella superficie concava, la luce viene riflessa in modo diretto al centro invece, sui bordi la luce viene riflessa più volta e polarizzata. Ecco che così si forma uno spettacolo di colori.
C’è una specie particolare di farfalla (la Papillo blumei) i cui colori sono visibili fino a 800metri.
Gli scienziati studiano le ali delle farfalle per:
creare banconote e carte di credito difficili da falsificare
realizzare celle solari in grado di immagazzinare più efficacemente l’energia solare.
Kiss
by Donna Enrica
Ciò accade perché le ali sono costituite da scaglie alternate a concavità che riflettono la luce in modi diversi: nella superficie concava, la luce viene riflessa in modo diretto al centro invece, sui bordi la luce viene riflessa più volta e polarizzata. Ecco che così si forma uno spettacolo di colori.
C’è una specie particolare di farfalla (la Papillo blumei) i cui colori sono visibili fino a 800metri.
Gli scienziati studiano le ali delle farfalle per:
creare banconote e carte di credito difficili da falsificare
realizzare celle solari in grado di immagazzinare più efficacemente l’energia solare.
Kiss
by Donna Enrica