Rosolia, cosa c'è da sapere
La rosolia è una malattie contagiosa e esantematica (cioè comporta eruzione cutanea). Spuntano infatti delle macchie rosa sulla pelle, i linfonodi si gonfiano e c’è un po’ di febbre.
A rischio sono i bambini, le donne incinte e gli adulti che non hanno mai contratto tale malattia.
Questa malattia prevede
Un periodo dì incubazione.
Un periodo di Invasione.
Un periodo di Eruzione
Un periodo di Risoluzione.
Anche se raramente, durante la risoluzione si possono verificare complicazioni a livello dell’orecchio (otite) o a livello dei bronchi, e in casi estremamente rari problemi neurologici.
In caso di rosolia, bisogna subito contattare il medico; la denuncia è obbligatoria.
Il periodo di incubazione è spesso silente e ci si accorge del contagio quando è “troppo tardi” cioè durante la fase di eruzione.
La persona infetta, non deve fare sforzi, evitare la luce forte, stare a riposo, bere molto, mangiare bene e leggero.
Esiste un vaccino!! Che si fa quando prima che il bambino vada all'asilo.
La terapia contro la rosolia è solo sintomatica (cioè: se hai mal di testa ti prendi una pillola contro il mal di testa), per questo io consiglio prodotti naturali come gelsomino (per la febbre), eufrasia (per le irritazioni), ferro, vitamine A e C, tanta tanta acqua e mangiare correttamente (verdure, frutta, carne, pastina con brodo e legumi).
Kiss
by Donna Enrica
A rischio sono i bambini, le donne incinte e gli adulti che non hanno mai contratto tale malattia.
Questa malattia prevede
Un periodo dì incubazione.
Un periodo di Invasione.
Un periodo di Eruzione
Un periodo di Risoluzione.
Anche se raramente, durante la risoluzione si possono verificare complicazioni a livello dell’orecchio (otite) o a livello dei bronchi, e in casi estremamente rari problemi neurologici.
In caso di rosolia, bisogna subito contattare il medico; la denuncia è obbligatoria.
Il periodo di incubazione è spesso silente e ci si accorge del contagio quando è “troppo tardi” cioè durante la fase di eruzione.
La persona infetta, non deve fare sforzi, evitare la luce forte, stare a riposo, bere molto, mangiare bene e leggero.
Esiste un vaccino!! Che si fa quando prima che il bambino vada all'asilo.
La terapia contro la rosolia è solo sintomatica (cioè: se hai mal di testa ti prendi una pillola contro il mal di testa), per questo io consiglio prodotti naturali come gelsomino (per la febbre), eufrasia (per le irritazioni), ferro, vitamine A e C, tanta tanta acqua e mangiare correttamente (verdure, frutta, carne, pastina con brodo e legumi).
Kiss
by Donna Enrica
Potrebbe interessarti: